SeRN - LeoMetriosi
COS'È?
“Dal greco éndon, dentro, e metra, utero; suffisso -osis, condizione morbosa. Malattia caratterizzata dalla presenza e dall’accrescimento progressivo di isole di mucosa uterina nella parete muscolare dell’utero (endometriosi interna), oppure nell’ovaio, vulva e altri organi (endometriosi esterna).” 1
Questa malattia è quindi caratterizzata dalla presenza di endometrio (la mucosa che riveste internamente l’utero) in zone dove questo non dovrebbe essere presente, come ovaie, vagina, tube, peritoneo; quando questo è presente nel miometro (la parete muscolare dell’utero), si parla di adenomiosi. È possibile soffrire di entrambe le patologie; ciò si verifica nel 10% dei casi.
Per maggiori informazioni è possibile consultare questo documento
OBIETTIVI
Il progetto si pone come obiettivo primario quello della sensibilizzazione della popolazione sull’esistenza della malattia e di cosa questa comporti, contribuendo in tal modo alla diffusione della consapevolezza e della possibilità di soffrire di tale patologia, nel caso in cui siano presenti determinati sintomi.
La sensibilizzazione deve essere capillare e riguardare non solo le donne, ma anche gli uomini: la conoscenza e la comprensione della malattia in quanto tale e delle sue derive sia fisiche che psicologiche da parte della società tutta permette di approcciarsi nel modo più inclusivo e sensato possibile a una patologia molto invalidante, che è fondamentale non sottovalutare e non relegare a un mero “tanto il dolore è normale quando hai il ciclo”.
Comprendere di che cosa si tratta aiuta nell’organizzazione della vita scolastica, lavorativa e familiare, non più con paura e/o menefreghismo ma con consapevolezza e con gli strumenti adeguati.
PROPOSTE DI LAVORO
Progetto comunicativo
La comunicazione, che può avvalersi di un testimonial conosciuto e seguito, in modo da permettere una maggiore diffusione e attenzione sul progetto, può avvenire su più livelli:
social
brochure
incontri aperti alla cittadinanza
Mappatura dei centri specializzati
Per poter lavorare nel modo più efficace possibile è fondamentale realizzare una mappatura dei centri specializzati in Italia, suddivisi per regioni, in modo tale da agevolare il lavoro dei club/distretti e il contatto con gli esperti. Si rende anche necessario la creazione di un’equipe di esperti da consultare per l’ideazione dei service e da mettere a disposizione dei club/distretti qualora questi lo richiedessero.
Endopank
Progetto dell’associazione “La voce dell’endometriosi”, consiste nella collocazione di panchine gialle in luoghi strategici delle città con targhette riportanti la motivazione e l’associazione. I club/distretti aderenti potrebbero contattare tale associazione per collaborare al loro progetto e donare delle Endopank, apponendo il logo Leo sulle targhette.
TI INTERESSA QUESTA AREA? CONTATTA IL COORDINATORE!
Carolina Aldrovandi è la coordinatrice del SeRN
Club di appartenenza: Leo Club Mediolanum
Per contattare Carolina ed il suo coordinamento scrivi a